Imparo sul Web
Per accedere inserisci username e password

Se non sei registrato scopri cos'è ImparosulWeb la proposta di risorse digitali Loescher.

Se sai già cos'è ImparosulWeb puoi procedere direttamente alla registrazione tramite il seguente collegamento:
Registrati
Loescher Editore 85. Podcast nella didattica dell’italiano a stranieri
novità

85. Podcast nella didattica dell’italiano a stranieri

a cura di Pierpaolo Bettoni, Maria Cecilia Luise, Giulia Tardi

Loescher Editore

Destinatari: Docenti
Anno di pubblicazione: 2025


Sfoglia un estratto di questo Quaderno della Ricerca sul sito de La ricerca.

85. Podcast nella didattica dell’italiano a stranieri

Negli ultimi anni, il podcasting è diventato uno strumento innovativo nella didattica delle lingue, trasformandosi da semplice mezzo di intrattenimento a potente risorsa glottodidattica. Ma come può il podcasting supportare l’insegnamento dell’italiano a stranieri? Quali strategie permettono di integrarlo efficacemente nelle lezioni?
Podcast nella didattica dell’italiano a stranieri esplora le molteplici potenzialità di questo strumento, illustrando metodologie, vantaggi e sfide legate al suo impiego in contesti educativi. Attraverso analisi approfondite e molteplici punti di vista, il volume mostra come i podcast possano favorire l’ascolto della lingua autentica, sviluppare competenze comunicative e interculturali e incentivare un apprendimento partecipativo e motivante.
La prima parte introduce le basi teoriche dell’uso del podcast in classe, presentando modelli metodologici per integrarlo in percorsi didattici plurilingui e inclusivi. La seconda parte esplora applicazioni pratiche e creative, come la creazione di podcast da parte di studenti, il travel podcasting e il progetto Voci d’Italia, dedicato all’insegnamento dell’italiano attraverso la narrazione sonora.
Il Quaderno intende fornire riflessioni teoriche e buone pratiche a insegnanti di lingua italiana a stranieri ma anche alla platea più ampia dei docenti di lingue straniere, a formatori e a ricercatori interessati a sfruttare le potenzialità del podcast per rendere l’apprendimento dell’italiano più coinvolgente, dinamico e accessibile.

Pierpaolo Bettoni è insegnante di italiano a stranieri, formatore e autore di materiali multimediali per l’apprendimento della lingua italiana.

Maria Cecilia Luise insegna Didattica delle Lingue Moderne all’Università “Ca’ Foscari” di Venezia ed è presidente nazionale di ANILS - Associazione Nazionale Insegnanti Lingue Straniere. I suoi interessi di studio e ricerca si focalizzano sull’insegnamento delle lingue straniere e seconde, sulla formazione dei docenti di lingue e sulle politiche volte alla promozione del plurilinguismo. È autrice di numerosi saggi e volumi che si situano nell’ambito glottodidattico e pedagogico.

Giulia Tardi, PhD presso Università degli Studi di Firenze, è assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati dell’Università “Ca’ Foscari” di Venezia, ed è docente e tutor presso il Laboratorio ITALS – Italiano Lingua Straniera del Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati dello stesso ateneo. È membro del Centro Studi sul Multilinguismo (CSML) e Centre for Research in Educational Linguistics (CREL) dell’Università “Ca’ Foscari” ed è vicepresidente dell’ANILS - Associazione Nazionale Insegnanti Lingue Straniere.

Continua
Configurazioni di vendita e opzioni d'acquisto
CONFIGURAZIONE
CARTA
DIGITALE
Status Titolo Pagine Codice ISBN Prezzo Piattaforma ISBN Prezzo Cancella
N
Titolo:
85. Podcast nella didattica dell’italiano a stranieri
Pagine:
128
CARTA
Codice:
3927
ISBN:
9788820139278
Prezzo
€ 9,10
DIGITALE
Piattaforma digitale:
myLIM
ISBN versione digitale:
9788857743479
Prezzo digitale:
€ 7,57
Il catalogo di Loescher Editore è a norma, in ottemperanza alla legge n.133 del 6 agosto 2008 ripresa dalla circolare ministeriale n.378 del 25 gennaio 2013. I prezzi in Euro sono comprensivi di IVA e validi per l'anno in corso. Possono variare in caso di variazione dell'aliquota IVA.
Risorsa per il docente

per ricevere il saggio digitale, contatta l’agenzia di zona.
Per conoscere l'agenzia a te più vicina vai alla pagina dedicata.

chiudi Agenzie e Distributori


Ti potrebbero interessare:
novità
78. Elementi di etica digitale

Opportunità, impatti e rischi delle tecnologie

Docenti
Loescher Editore
Approfondisci
Altri suggerimenti

Richiesta Informazioni
Segnaliamo che non facciamo forniture dirette dei testi cartacei, pertanto l'eventuale ordine deve essere fatto presso la Sua libreria di fiducia.
Per l’acquisto dei testi digitali, quando presenti, scegliere la voce “Configurazioni e acquisto”, e seguire le istruzioni che si possono consultare cliccando qui .
Su questo sito usiamo i cookie. Se continui a navigare, lo fai secondo le regole spiegate qui. Altrimenti puoi consultare le preferenze sui cookie e decidere quali attivare.

Personalizza Cookie

Cookie tecnici sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web.

Sempre attivi


Cookie statistici ci aiutano a capire come gli utenti interagiscono con i siti web Loescher, raccogliendo dati di navigazione in forma aggregata e anonima.

Cookie per pubblicità mirata, possono essere impostati tramite il nostro sito dai nostri partner pubblicitari. Possono essere utilizzati da queste aziende per costruire un profilo dei tuoi interessi e mostrarti annunci pertinenti su altri siti. Non memorizzano direttamente informazioni personali, ma sono basati unicamente sull'individuazione del tuo browser e del tuo dispositivo internet. Se non si accettano questi cookie, riceverai una pubblicità meno mirata.